Può essere molto interessante valutare il piegamento del ginocchio negli esercizi per adattarla alle singole discipline sportive, il prof. Bosco ad esempio aveva proposto dei piegamenti con angoli di 90° dove i muscoli lavorano in una posizione ottimale.
Se si vuole privilegiare l'aspetto dell'allineamento del corpo, gli esercizi con i cerchi e le corde sono più indicati e possono facilitare una corretta postura. Per quanto riguarda il miglioramento della posizione del bacino possiamo effettuare esercizi che prevedano impulsi sul posto, in movimento, con o senza l'aiuto delle braccia. Questi concetti sono rapportabili nel basket dove sovente un difensore cerca di opporsi all'uno contro uno di un attaccante (tiro e penetrazione): a seconda della soluzione scelta dall'avversario eseguirà il suo impulso sul posto o con una rincorsa.
Pedagogicamente le corde rappresentano la soluzione più semplice per i giovani poiché impongono un minimo di qualità al lavoro. La corda si può paragonare ad un metronomo che impone all'atleta il tempo: nella fase di discesa si sviluppa un lavoro eccentrico mentre nella fase di salita un lavoro concentrico. Gli esercizi eseguiti con i cerchi, soprattutto con gli appoggi incrociati, obbligano gli atleti a mantenere il bacino in posizione corretta; si possono anche adattare la posizione dei cerchi alle esigenze delle diverse discipline: ad esempio riproducendo le sequenze degli appoggi tipici della pallacanestro come l'arresto un tempo o a due tempi.